Showing posts with label algebra. Show all posts
Showing posts with label algebra. Show all posts

08 November 2023

 6 motivi per cui impariamo l'algebra


L'algebra potrebbe sembrare un viaggio sconcertante, ma ci sono ragioni profonde per cui ci immergiamo in questo affascinante mondo di equazioni e variabili. Ecco 6 validi motivi per cui l'algebra è una parte essenziale del percorso educativo:

🔵Superpotere di risoluzione dei problemi: l'algebra ti fornisce le competenze per affrontare i problemi del mondo reale con facilità. Dal budget alla pianificazione della vacanza dei tuoi sogni, l'algebra ti consente di risolvere le sfide quotidiane.

🔵L'algebra è la porta d'accesso a concetti matematici più complessi. Pone le basi per il tuo viaggio attraverso il calcolo, la trigonometria e oltre.

🔵Pensiero critico: l'algebra affina la tua mente e migliora le tue capacità di pensiero critico. Ti insegna ad analizzare, scomporre e risolvere i problemi in modo metodico.

🔵Universalità: l'algebra è un linguaggio universale che trascende i confini e le culture. È il filo conduttore che collega le persone di tutto il mondo attraverso la bellezza della matematica.

🔵Opportunità di carriera: molte carriere entusiasmanti, dall'ingegneria alla scienza dei dati, richiedono una solida base in algebra. Apre le porte a infinite possibilità.

🔵Sviluppo cognitivo: l'algebra non riguarda solo i numeri; Si tratta di sviluppare il cervello. Ti sfida a pensare in modo logico e creativo, migliorando le tue capacità cognitive.

  1. Problemi ed equazioni
  2. Disequazioni e problemi 
  3. Il metodo delle coordinate

02 May 2021

 Matematica e fisica: il pendolo semplice


La figura presenta una mappa concettuale relativa ad una semplice sperimentazione sul pendolo in terza media...


23 November 2020

29 November 2018

Ritorno al 1979: problemi e equazioni

 

L’introduzione dell’algebra nella scuola media presenta problemi e difficoltà diverse per l’alunno, quali ad esempio:
  1. Riuscire a risolvere un problema aritmeticamente;
  2. Riuscire a tradurre un problema in linguaggio formale;
  3. Riuscire a svolgere calcoli non numerici.
Vediamo alcune motivazioni per introdurre concetti e tecniche algebriche nel curricolo matematico:
  • l’acquisizione del metodo scientifico passa anche attraverso la capacità di usare il simbolo indipendentemente dall’ente concreto che rappresenta. Diventa fondamentale quindi insegnarecome tradure fatti, fenomeni, entità concrete in simboli astratti e come operare su di essi; 
  • d’altra parte il conseguimento di finalità collegate al punto precedente porta ad aiutare lo studente a passare dall’operazionalità concreta a quella formale sottoponendogli esperienze e situazioni stimolanti perquesto scopo.
  • Collegato al punto precedente è il fatto che lo studente nella scuola dell’obbligo, di fronte a problemi che coinvolgono sequenze di operazioni, molto spesso è in difficoltà, non riesce proprio perché privo di adeguati schemi e strutture di analisi ad avere una rappresentazione mentale unificante “del problema e della sua risoluzione”. Diventa importante intervenire su queste abilità in una società industrializzata che presenta quotidianamente difficoltà di questo genere.
  • Occorre inoltre ribadire che data l’attuale struttura dei programmi della scuola secondaria occorre fornire agli alunni quell’introduzione alle tecniche algebriche di cui in genere non si fa carico la scuola superiore.
  • Infine dal punto di vista culturale quest’argomento si presta all’avvio di una discussione storica che descriva in che modo l’ambiente sociale, economico, politico ha interagito con la formazione dei concetti matematici (così come si presta la storia dei numeri o della geometria...).

Il resto dell'articolo 

Equazioni e foglio elettronico