Showing posts with label ora di matematica. Show all posts
Showing posts with label ora di matematica. Show all posts

08 November 2023

 6 motivi per cui impariamo l'algebra


L'algebra potrebbe sembrare un viaggio sconcertante, ma ci sono ragioni profonde per cui ci immergiamo in questo affascinante mondo di equazioni e variabili. Ecco 6 validi motivi per cui l'algebra è una parte essenziale del percorso educativo:

🔵Superpotere di risoluzione dei problemi: l'algebra ti fornisce le competenze per affrontare i problemi del mondo reale con facilità. Dal budget alla pianificazione della vacanza dei tuoi sogni, l'algebra ti consente di risolvere le sfide quotidiane.

🔵L'algebra è la porta d'accesso a concetti matematici più complessi. Pone le basi per il tuo viaggio attraverso il calcolo, la trigonometria e oltre.

🔵Pensiero critico: l'algebra affina la tua mente e migliora le tue capacità di pensiero critico. Ti insegna ad analizzare, scomporre e risolvere i problemi in modo metodico.

🔵Universalità: l'algebra è un linguaggio universale che trascende i confini e le culture. È il filo conduttore che collega le persone di tutto il mondo attraverso la bellezza della matematica.

🔵Opportunità di carriera: molte carriere entusiasmanti, dall'ingegneria alla scienza dei dati, richiedono una solida base in algebra. Apre le porte a infinite possibilità.

🔵Sviluppo cognitivo: l'algebra non riguarda solo i numeri; Si tratta di sviluppare il cervello. Ti sfida a pensare in modo logico e creativo, migliorando le tue capacità cognitive.

  1. Problemi ed equazioni
  2. Disequazioni e problemi 
  3. Il metodo delle coordinate

28 August 2023

 Un poster in classe


 
 
  • La matematica riguarda le connessioni e la comunicazione

  • La matematica è creatività e senso 

  • Gli errori sono valutabili

  • La profondità è più importante della velocità

  • Le domande sono davvero importanti 

  • Tutti possono imparare la matematica ai livelli più alti

  • La classe di matematica è per l'apprendimento non per la prestazione

    Fonte: Arohi Gupta

12 February 2019

Contro l’ora di Matematica: Un manifesto per la liberazione di professori e studenti 

 

di Paul Lockhart

 Un libro molto interessante su cui rifletttere.

Alcune citazioni dal testo:
  1. Il modo migliore per cominciare è citare l’eccellente descrizione che ne dà G. H. Hardy: Il matematico, come il pittore e il poeta, è un creatore di forme. Se le forme che crea sono più durature delle loro, è perché sono fatte di idee.
  2. Ai matematici piace pensare alle cose più semplici possibili, e le cose più semplici possibili sono immaginarie.
  3. Non sono contrario né alle formule né alla memorizzazione di fatti interessanti. Questo va bene all’interno di un dato contesto, e ha una sua funzione così come ha una sua funzione l’apprendimento del vocabolario: aiuta a creare opere d’arte più variegate e ricche di sfumature.
  4. La matematica è l’arte della spiegazione.
  5. Nessun matematico al mondo si prenderebbe la briga di fare la seguente distinzione senza senso: 2 + 1/2 è un «numero misto», mentre 5/2 è una «frazione impropria». Per tutti i diavoli: sono uguali ! Sono esattamente gli stessi numeri e hanno esattamente le stesse proprietà. Chi mai usa questi termini al di fuori della quarta elementare?