Showing posts with label alpi. Show all posts
Showing posts with label alpi. Show all posts

13 August 2023

 L'altro versante


Un progetto per immagini di ricognizione su angoli dell'Italia di montagna: dagli Appennini alle Alpi...

..." POCHISSIMI ITALIANI SANNO CHE L'ITALIA HA ANCORA UNO STRAORDINARIO E PREZIOSO PATRIMONIO DI BIODIVERSITÀ, SPESSO DIMENTICATO IN QUALCHE ANGOLO FUORI MANO...QUESTO PROGETTO PRODURRÀ IL PRIMO E MIGLIORE ANTIDOTO CONTRO LA DISATTENZIONE. " 
 

06 February 2021

Il nuovo atlante delle farfalle - l’Italia si scopre divisa in due

 

Da La Repubblica 06/02/2021 - di Giacomo Talignani 

(...) I segreti della biodiversità e della mappa delle farfalle italiane sono oggi contenuti nello studio, da poco pubblicato su Molecular Ecology , costruito in dieci anni di impegno da un team di scienziati guidato da Leonardo Dapporto, ricercatore di Zoologia dell’Università di Firenze, che assieme ai colleghi di Torino e in collaborazione con otto diversi parchi nazionali ha raccolto un’enorme mole di dati su questi animali.

Se sono riusciti a scoprire le differenze fra le farfalle italiane lo devono anche alla «meravigliosa collaborazione con i cittadini. Si chiama citizen science ed è un fenomeno esploso negli ultimi cinque anni: semplici appassionati che scattano foto e le caricano su una piattaforma, in modo tale che noi possiamo identificarle. Ho passato giorni a guardare anche 50mila foto. Alcuni appassionati ci hanno mostrato perfino farfalle che credevamo scomparse», racconta Dapporto a Repubblica .

Grazie a 300mila segnalazioni, a dati storici del 1800 e all’analisi di 269 specie di farfalle, gli esperti dopo oltre 20mila sequenze di Dna di farfalle sono riusciti a tracciare una mappa delle popolazioni di questi preziosi impollinatori.

«Abbiamo scoperto una Italia divisa in due. le Alpi, e poi l’Appennino e le isole. Spesso la diversità è criptica: molte specie che a occhio nudo ci sembravano uguali e presenti in entrambe le zone in realtà sono diverse. Due esemplari che a noi appaiono entrambi bianchi e identici, per le farfalle che usano gli ultravioletti magari sono uno bianco e uno rosa. Così, sequenziando il Dna, siamo andati a fondo per mappare la biodiversità ».

Il risultato è stato sorprendente. «Due Italie, e finalmente non si parla di una ricca e una povera, perché sono entrambe ricche di biodiversità: circa 35 farfalle endemiche delle Alpi, mentre 29 dell’Appennino. E sa quante sono quelle condivise da entrambi? Appena sette».

Spiega che le farfalle si stanno spostando sempre più in alto, in media anche di 5 metri l’anno, ma non è detto che questa strategia le protegga. «Per ora le farfalle in Italia le abbiamo e significa che siamo ancora in tempo per proteggerle. Facciamo in modo che continuino a volare». (...)

Su 64 specie endemiche, solo 7 vivono sia sulle Alpi che nel resto del Paese.