Showing posts with label tavola periodica. Show all posts
Showing posts with label tavola periodica. Show all posts

25 June 2025

 La Tavola Periodica degli Elementi e la Sostenibilità

 

In seguito ai workshop scientifici EuChemS sull'azoto (2022) e sul fosforo (2023), la tavola periodica EuChemS è stata ulteriormente aggiornata e integrata. Un nuovo colore (rosso profondo) è stato introdotto per azoto, fosforo e carbonio. Questo colore evidenzia il ribaltamento dei cicli biogeochimici di questi elementi, che sta gravemente influenzando la biosfera. In effetti, il massiccio rilascio di CO 2 – così come dell’azoto e del fosforo nel suolo e nei corpi idrici – ha già ampiamente superato i cosiddetti confini planetari. Il colore rosso, precedentemente inserito per il carbonio, è stato rimosso perché l’impegno globale di allontanamento dai combustibili fossili entro il 2050, firmato alla COP 28 di Dubai, certifica che, dal punto di vista temporale, il problema con i combustibili fossili non è più la sua disponibilità.
Per motivi di chiarezza, la leggenda contiene ora due gruppi di colori, legati alla disponibilità e alla sostenibilità. Inoltre, l'icona raffigurata in elementi che compongono gli smartphone è stata resa più evidente
 
 

 

20 November 2019

Primo Levi...il centenario della nascita...e il Sistema Periodico degli Elementi

 

L'anniversario della nascita di primo Levi è una buona occasione per tirare giù dallo scaffale  il volume "Il sistema periodico" e di proporlo agli studi. E' adatto anche ad una classe di terza media in cui docenti e ragazzi/e abbiano voglia di approfondire e scoprire una chiave di lettura della Chimica diversa da quella proposta di solito nei manuali scolastici.

Dal sito della Fondazione Levi: ....

Il sistema periodico è il libro più completo e composito di Levi: il più «primoleviano» di tutti, come lo ha definito Italo Calvino. In queste pagine la testimonianza storica è offerta al lettore con uno stile letterario di smagliante felicità, nel quale troviamo fuse la forza morale, l’umorismo e il gioco linguistico. Grande pedagogo, Levi ci offre gli insegnamenti della sua esperienza con una energia persuasiva che è animata dalla levità e dall’ironia: per questa ragione, il Sistema è il libro nel quale possiamo contemplare intera la sua persona fisica e morale; intera, e insieme scomposta nei suoi elementi primi, così come promette il titolo.

Se, imitando il suo esempio, proviamo ad analizzare questo libro, ci troveremo moltissimi caratteri e vicende di Levi: ci troveremo persino, nei racconti intitolati al Piombo e al Mercurio, la sua preistoria di scrittore adolescente, “prima di Auschwitz”. Troveremo il più pudico e commovente ritratto morale che egli abbia mai disegnato, quello dell’amico alpinista e partigiano Sandro Delmastro (Ferro).
Ci troveremo la sua educazione professionale e sentimentale maturata in anni politicamente bui.

Troveremo congiunte l’attesa della morte e l’energia di sopravvivenza nel racconto Oro, dove Levi ci descrive – con sorprendenti dettagli comici – la sua cattura da parte dei fascisti dopo poche settimane di esperienza partigiana.
Troveremo ancora, dopo la liberazione dal Lager (in Auschwitz è ambientato un solo racconto, Cerio), la libertà del dopoguerra, la gioia di lavorare e di raccontare; e rivedremo le ombre di Auschwitz che tornano a inquietare e incuriosire in un racconto come Vanadio.

Troveremo, infine, l’omaggio al suo doppio legame con la chimica e la scrittura, alla propria vocazione di uomo che ricorda, testimonia, lavora e racconta, nella storia dell’atomo di Carbonio, sulla quale il libro si conclude....

 Una esperienza di didattica sulla materia
















19 October 2019



2019 - Anno Internazionale celebrativo dei 150 Anni della Tavola Periodica degli Elementi Chimici 


 
L'UNESCO ha proclamato l'anno 2019 Anno Internazionale della Tabella Periodica degli Elementi Chimici per celebrare i 150 anni dalla prima pubblicazione della Tabella di Dmitrij Mendeleev.

Un esempio interessante di interazione comunicativa: gli elementi atomici in uno Smartphone...


Originale presso la mostra Elements, Ca' Foscari Mestre






Una attività interattiva: clicca qui