Showing posts with label covid 19. Show all posts
Showing posts with label covid 19. Show all posts

12 November 2020

 

Dare i numeri ai tempi del Coronavirus 

 

Interessanti considerazioni sui legami tra le diverse attività scientifiche, dalla fisica, alla chimica, alla biologia, e le loro relazioni con i modelli matematici, con un occhio di attenzione all'applicazione della modellistica ad un fenomeno complessocome la pandemia di Covid-19...
 
...Per qualsiasi disciplina che voglia definirsi scientifica, quando si ricorre a dei dati, per ricavare o confermare eventuali modelli o teorie, è fondamentale stimare l’affidabilità dei dati stessi e eventualmente isolare quali sono da scartare. Ciò implica sapere come son stati presi, quanto sono riproducibili, valutare eventuali incertezze ed errori sistematici. Inoltre, tramite ipotesi a priori e approssimazioni, è necessario fare una scelta di quali variabili considerare per la descrizione del fenomeno, quindi scegliere cosa debba essere oggetto di quantificazione matematica e cosa invece possa essere trascurato, ed eventualmente valutare se è possibile separare il fenomeno in più componenti. Idealmente potremmo letteralmente matematizzare ogni aspetto della realtà che ci circonda, ma al livello pratico non è sempre possibile proprio per la limitatezza degli strumenti a disposizione, sia di natura empirica che matematica. E se veramente si vuole fare previsioni, serve anche fare uno sforzo di immaginazione per ipotizzare i meccanismi alla base del fenomeno che si sta studiando, chiaramente alla luce delle osservazioni e dei dati a propria disposizione. Poiché tutti questi passaggi richiedono un certo livello di approfondimento della dinamica che si vuole studiare, conoscere poco la natura del problema rischia di compromettere irrimediabilmente i risultati del proprio studio, a dispetto dell’esattezza e della raffinatezza dell’elaborazione matematica. Insomma, visto che non si tratta di magia, se in entrata inseriamo spazzatura la matematica non potrà certo restituirci oro in uscita....
 

02 October 2020

 Da leggere: David Quammen, americano, classe 1948, è autore del bestseller planetario Spillover , edito in Italia da Adelphi.
L’ultimo suo saggio è L’albero intricato , sempre per Adelphi, un estratto da La Repubblica 2/10.

 


 Considerazioni molti interessanti per una lezione sulla teoria dell'evoluzione.